Indagini sulla biologia di Xiphinema index Thorne et Allen in vigneti sardi
Authors
U. Prota
Abstract
L'importanza che Xiphinema index Thorne et Allen ha assunto in questi ultimi anni e fondamentalmente legata all'accertamento delle sue capacita vettrici nei confronti del virus del «complesso dell'arricciamento}} della Vite (GFV) (Hewitt et al., 1958). Questa scoperta, aprendo nuovi campi d'indagine, ha dato il via ad una consistente serie di ricerche che, estendendosi ad altre specie di nematodi, ha contribuito, con i suoi risultati, a chiarire alcuni interessanti aspetti relativi aIle modalita di trasmissione dei virus attraverso il terreno (vedi tra gli altri Harrison e Cadman, 1959; Jha e Posnette, 1959; Harrison, 1961; Harrison et al., 1961; Taylor, 1962; Gibbs e Harrison, 1964). Per quanta concerne X. index, Ie ricerche indirizzate allo studio dei rapporti con GFV e Ie piante ospiti sono gia abba stanza numerose (vedi tra gli altri Raski e Hewitt, 1960; Hewitt e Raski, 1962; Taylor e Raski, 1964), mentre quelIe relative alIa sua biologia e particolarmente quelle riguardanti il ciclo vitale della specie e Ie fluttuazioni delle popolazioni nei differenti ambienti non 10 sono altrettanto; inoltre, i risultati ottenuti dai diversi ricercatori in questi particolari campi d'indagine sono, in qualche caso, alquanto discordanti (Radewald e Raski, 1962; Taylor, 1963; Lamberti e Martelli, 1965; Amici, 1967; Cohn e Mordechai, 1969; Cotten et al., 1970).